top of page

IL NOSTRO MAGAZINE

CHI HA DIRITTO AL SUPERBONUS 110% NEL 2024

Immagine del redattore: Lario ArtisLario Artis

Aggiornamento: 17 gen 2024



Il percorso del Superbonus 110% volge al termine. Nel 2024 non sarà più erogata questa percentuale per le spese dell’anno, bensì il 70%, entro la scadenza limite del 31 dicembre 2024.

Nel 2025 ci sarà un ulteriore scalino da compiere: la percentuale scenderà al 65% e il prossimo anno sarà anche l’ultimo che vedrà attivo questo bonus.  


Condomini con spese asseverate entro il 31 dicembre 2023

Chi ha diritto dunque al Superbonus 110% nel 2024? La possibilità di avere un rimborso del 110% resta attiva solo per le spese effettuate e asseverate dentro il 31 dicembre 2023 e solo per i condomini.

In questo caso, occorre avere presentato uno Stato di avanzamento dei lavori entro il termine del 2023. Come accennato, l’opzione è attiva solo per i condomini, mentre per le villette l’agevolazione è terminata con lo scadere del 2023. 



Cosa fare se i lavori sono ancora in corso: sconto al 70% o sanatoria 

Chi non avesse ancora terminato lavori in corso ha la possibilità di passare allo sconto del 70% oppure di beneficiare della sanatoria prevista dal governo Meloni

Quest’ultima è rivolta a chi non portasse a termine i lavori o non raggiungesse il miglioramento di due classi energetiche richiesto dal Superbonus. Grazie alla sanatoria, non sarà necessario restituire i crediti riscossi finora.

La misura dovrebbe semplificare la chiusura dei cantieri e ridurre la possibilità di contenziosi tra aziende e committenti.


Il fondo di povertà per ISEE sotto i 15mila euro

È stato previsto un’ulteriore misura e ha istituito un fondo di povertà per ISEE sotto i 15mila euro. I soggetti interessati potranno ricevere un ulteriore aiuto da parte del governo, che andrà a coprire in parte la differenza tra il 70% e il 110% per le spese effettuate entro il 31 ottobre 2024. 

Il fondo di povertà è dedicato esclusivamente a chi ha portato a termine e asseverato almeno il 60% dei lavori entro il 31 dicembre 2023.

Al momento è stato istituito un fondo di circa 16 milioni di euro, che probabilmente però non sarà sufficiente. Si attendono aggiornamenti da parte del Ministero dell’Economia nei prossimi mesi.

 
 
 

Comentários


bottom of page